2. IL VENETO PIÙ BELLO – dal 10 al 14 agosto 2022
PROGRAMMA:
10/08: SEDE / BOLOGNA E SALZANO
Ritrovo dei partecipanti alle ore 05.00 e partenza alla volta di Bologna. Incontro con la guida e inizio della visita con piazza Nettuno, piazza Maggiore con ingresso in san Petronio, affaccio sulla piazza da sala Farnese di palazzo Comunale, ingresso a palazzo dell’Archiginnasio e al Teatro Anatomico. La passeggiata proseguirà con torri e portici, simboli della città, e tra le bancarelle del mercato medievale. Fine tour in piazza santo Stefano, con spiegazione della basilica. Pranzo libero. Proseguimento per Salzano, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
11/08: ESCURSIONE A VENEZIA E LE ISOLE DI MURANO E BURANO
Intera giornata dedicata alla visita guidata di Venezia e delle isole di Murano e Burano con spostamenti in motoscafo privato riservato solo al nostro gruppo. Prima colazione in hotel e con il pullman trasferimento a Tronchetto per l’imbarco con destinazione San Marco. Incontro con la guida e inizio della passeggiata di due ore per visitare il cuore della città: Piazza San Marco, il Palazzo Ducale con il suo Ponte dei Sospiri, la Biblioteca Marciana, le Procuratie e la Basilica di San Marco. Ingresso con prenotazione alla Basilica di San Marco. Passeggeremo poi tra calli e campielli per raggiungere il Ponte di Rialto.
Pranzo al sacco fornito dall’hotel. Nel pomeriggio ci imbarcheremo sul nostro motoscafo e dopo aver fiancheggiato l’isola di S. Michele, sede del cimitero monumentale di Venezia, ci recheremo all’isola di Murano. Si tratta dell’isola più famosa al mondo, nota per l’arte del vetro soffiato e per i capolavori realizzati dai maestri vetrai. La nostra visita in un’antica fornace sarà l’occasione per vedere questi artisti lavorare il vetro utilizzando tecniche tramandate da generazioni. Proseguiremo per Burano, l’isola più colorata con le sue pittoresche case, nota per l’artigianato dei merletti, dove faremo una passeggiata per scoprirne il fascino. Rientro con motoscafo a Tronchetto e poi con nostro pullman fino in hotel. Cena e il pernottamento.
12/08: ESCURSIONE A PADOVA E NAVIGAZIONE DEL BRENTA
Prima colazione in hotel e partenza per Padova. Incontro con la guida e inizio della visita della città dal grandioso Prato della Valle, la piazza più grande d’Italia e la seconda più grande d’Europa. Poco più in là ci aspetta la Basilica di S. Antonio che visiteremo insieme per scoprirne tutta l’importanza artistica e religiosa. Passeggiando lungo i caratteristici portici raggiungeremo il centro storico con le sue pittoresche piazze, cuore della vita cittadina, ricche di arte e storia: Piazza dei Frutti e Piazza delle Erbe da sempre sede del mercato quotidiano con l’antico Palazzo della Ragione al centro; Piazza dei Signori antico centro politico da cui si ammira l’orologio astronomico uno dei più antichi del mondo. Ammireremo l’antico Caffè Pedrocchi, un tempo famoso punto d’incontro degli studenti universitari e oggi salotto cittadino; il Municipio e il Palazzo dell’Università, fondata nel 1222 e annoverata fra le più antiche e importanti del mondo.
Pranzo in hotel e subito dopo partenza per la minicrociera con guida tra le ville venete della Riviera del Brenta. Imbarco a Dolo ore 14.30 e inizio della navigazione, arrivo a Stra e sosta per la visita di Villa Pisani detta anche la Nazionale. Questa è uno dei più celebri esempi di villa veneta della Riviera del Brenta ed è oggi sede di un museo nazionale, che conserva opere d’arte e arredi del Settecento e dell’Ottocento. La villa comprende 168 stanze e copre una superficie di 15.000 metri quadrati.
Proseguiremo poi con l’attraversamento della Chiusa di Stra e l’attraversamento della Chiusa di Noventa Padovana con risalita di dislivello acqueo. Navigazione lungo l’originario percorso fluviale degli antichi burchielli veneziani passando davanti alla suggestiva e superba Villa Giovanelli di Noventa Padovana, navigazione fino a Padova con arrivo alla storica Scalinata Cinquecentesca del Portello, antico porto fluviale di Padova, nel centro storico di Padova si arriva verso le 19.00.
Rientro in hotel con il nostro pullman, cena e pernottamento.
13/08: ESCURSIONE A NOALE E VICENZA
Prima colazione in hotel e partenza con la guida alla volta della cittadina di Noale. Il volto dell’antico centro storico è legato alla famiglia dei Tempesta, amministratori dei beni del Vescovo di Treviso con la carica di “avogari”. In epoca medievale, Noale vede la trasformazione del castello in residenza signorile; è ancora leggibile in ogni sua parte il sistema difensivo basato sullo sfruttamento dell’acqua del fiume, mentre il borgo conserva, oltre al disegno urbanistico della città fortificata, l’antica Rocca signorile ed il Castello.
Tra i monumenti di valore culturale ed artistico risaltano gli eleganti Palazzi Mocenigo e della Loggia, l’ospedale militare di San Giorgio, la polveriera veneziana del Teson e la Chiesa Arcipretale dei Santi Felice e Fortunato scrigno delle pregevoli opere di Sansovino e Palma il Giovane.
Rientro per il pranzo in hotel e nel pomeriggio incontro con la guida e visita a piedi del centro storico di Vicenza, considerato patrimonio dell’umanità (UNESCO) dove ammireremo varie architetture del Palladio fra cui Palazzo Chiericati e il famoso Teatro Olimpico, il primo teatro coperto stabile con prospettive tridimensionali che lo rende unico al mondo. Ingressi già riservati per il nostro gruppo.
Giunti in Piazza dei Signori, un tempo centro politico della città, ammireremo la celebre Basilica Palladiana, la Torre Bissara, il Palazzo del Capitanio e il Monte di Pietà. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
14/08: ESCURSIONE A TREVISO
Colazione in hotel e con la guida partenza alla volta della visita di Treviso. Per tutto il medioevo e il rinascimento si affermò la consuetudine di decorare ad affresco le facciate delle case trevigiane. Il nostro itinerario offre l’opportunità di scoprire le più interessanti tra le testimonianze dell’antica città dipinta. La visita inizia dalla Piazza dei Signori, il salotto buono della città, dove ammireremo il Palazzo e la Loggia dei Trecento, passeggiando poi attraverso il centro medievale con i suoi ponti, canali, mulini e angoli pittoreschi ammireremo fra le altre cose il romantico Canale dei Buranelli, e la pittoresca Isola della Pescheria. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per il rientro previsto in serata, cena libera durante il percorso.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 630,00€ (min.30 partecipanti)
Supplemento singola 60,00€
La quota comprende:
– Viaggio in pullman G.T. e trasferimenti in pullman durante tutte le escursioni (nel rispetto delle normative anti-covid vigenti)
– Sistemazione in ottimo hotel-ristorante 3* a Salzano (Ve) in camere doppie con servizi, trattamento di pensione completa dalla cena del 10/08 al pranzo del 14/08 con bevande incluse (acqua, vino e caffè ai pasti).
– Servizio guida tutti i giorni come da programma
– Minicrociera del Brenta da Dolo a Padova con guida e ingresso a Villa Pisani inclusi
– A Venezia spostamenti con motoscafo privato riservato solo al nostro gruppo
– Utilizzo di audioguide personali per tutto il periodo
– Capogruppo e assicurazione base medico/bagaglio
La quota non comprende:
Ingressi al Teatro Anatomico di Bologna, alla Basilica di San Marco a Venezia, Teatro Olimpico e Palazzo Chiericati a Vicenza, mance, gli extra e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
DOCUMENTO NECESSARIO: CARTA DI IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’
scarica il programma: IL VENETO PIù BELLO 2022
-
Incluso nel prezzo
-
Non incluso nel prezzoGuidaTasseBevandeIntrattenimentoPernottamentoTutto ciò non specificato nella voce ”La quota comprende”Assicurazione medico-bagaglioAccompagnatorePasti