Top
 

2 – LAGO MAGGIORE E LAGO D’ORTA – DAL 11 AL 15 AGOSTO 2021

€550 per person

CON LA VAL D’OSSOLA IN PIEMONTE E LA SVIZZERA

PROGRAMMA:

 11/08: SEDE / CASEIFICIO PARMIGIANO A NOCETO (PR) E VILLADOSSOLA

Ritrovo dei partecipanti alle ore 04.30 e partenza alla volta di Noceto. Visita all’antico Caseificio Corradi che da tre generazioni produce il famoso Re dei Formaggi attraverso la lavorazione del latte e la creazione di forme di Parmigiano Reggiano DOP. La visita comprende la spiegazione di tutto il processo produttivo, sarà possibile osservare la sala di produzione, il salatoio e l’affascinante magazzino dove stagionano per lungo tempo le migliaia di forme prodotte ogni anno. Ultima tappa della visita sarà una piccola degustazione di Parmigiano Reggiano. Sarà possibile inoltre acquistare presso lo spaccio aziendale tutti i prodotti. Pranzo libero. Proseguimento per Villadossola, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

12/08: ESCURSIONI A VOGOGNA E LAGO MAGGIORE

Prima colazione in hotel e mattina dedicata alla visita libera del piccolo borgo di Vogogna dove si farà una rilassante passeggiata nel centro storico, e si potrà ammirare anche il Castello Visconteo. Rientro per il pranzo in hotel. Partenza per Stresa e imbarco sul traghetto che ci porterà, insieme alla guida, alla scoperta di due perle del lago Maggiore: Isola Bella e Isola dei Pescatori. Isola Bella è la più imponente tra le Isole del Golfo Borromeo per la presenza del sontuoso palazzo e dei giardini terrazzati all’Italiana realizzati nel 1600 dalla famiglia Borromeo, alla quale appartengono tuttora. Si passa di sala in sala dove oltre all’arte si incontra anche la storia, come nella sala che ospitò nel 1935 la Conferenza di Stresa e la sala che vide la presenza di Napoleone Bonaparte; si raggiungono poi le famose Grotte, sale interamente rivestiste da piccole pietre di diversi colori che si presentano come un immenso ed originale mosaico dedicato al mondo sottomarino. Dal palazzo si accede alle terrazze dei giardini. Sulla terrazza più grande si può ammirare il Teatro Massimo interamente decorato da statue simboliche, grandi obelischi e fontane che si integrano perfettamente con la ricca vegetazione sapientemente modellata dall’uomo secondo il più fedele schema dei giardini all’Italiana.

L’Isola dei Pescatori è interamente occupata dal piccolo borgo ancora oggi abitato, nella semplicità di quest’isola si possono ritrovare tracce del passato che ancora oggi sopravvive. Passeggiando lungo le vie del borgo, interamente bordate da piccole botteghe e da bancarelle, si possono ammirare scorci davvero pittoreschi: il suo porticciolo con le barche dei pescatori e le reti messe ad asciugare sulla riva, le stradine strette, le case con i balconi in legno. È d’obbligo la visita alla piccola chiesa di San Vittore di origine romanica. Rientro in traghetto a Stresa, breve visita guidata e tempo libero a disposizione. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

13/08: ESCURSIONI A GIARDINI DI VILLA TARANTO, BRIG E PASSO DEL SEMPIONE (SVIZZERA)

Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata dei Giardini Botanici di Villa Taranto di Verbania. Esso è uno dei giardini botanici più importanti del mondo e ospita oltre 20.000 varietà subalpine, mediterranee, tropicali e subtropicali, armoniosamente distribuite sopra un’area di circa 16 ettari e attraversata da 7 km di viali. I giardini sono stati realizzati nel 1931 dal Capitano Mc Eacharn, infatti lo stile è fondamentalmente inglese anche se non mancano ispirazioni italiane come statue, fontane, specchi d’acqua, terrazzi e cascate.

Pranzo in hotel e subito dopo partenza con destinazione Brig (Svizzera). Incontro con la nostra guida per la visita della splendida cittadina, si visiteranno il meraviglioso centro storico, la Dorfplaz e il Castello Stockalper (esterni), elegante palazzo in stile barocco. Al rientro sosta al Passo del Sempione. Se la giornata sarà soleggiata si potrà ammirare proprio la bellezza grandiosa del Monte Leone (3552 m.) ai piedi del quale si vede il Nuovo Ospizio (1998 m.), voluto da Napoleone nel 1801 per dare ospitalità ai pellegrini e viandanti che passavano dal Passo del Sempione. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

* se non fosse possibile effettuare l’escursione in Svizzera a causa di restrizioni, verrà effettuata l’escursione naturalistica a Formazza e Cascate del Toce.

14/08: ESCURSIONI A DOMODOSSOLA E LAGO D’ORTA

Prima colazione in hotel e partenza con la guida alla volta della città di Domodossola. Il fulcro è rappresentato dalla Piazza del Mercato, un vero e proprio gioiellino di arte rinascimentale adornata da affascinanti portici quattrocenteschi. Qui si svolge ogni sabato un suggestivo mercato, inaugurato nel 917 d.C. dal re Berengario. Sulla piazza del Mercato si affacciano vari palazzi rinascimentali, tra i più suggestivi: Palazzo Silva e Palazzo di Città, attuale sede comunale. Tempo libero per lo shopping e per partecipare al tradizionale mercato.

Rientro per il pranzo in hotel e nel pomeriggio visita guidata del lago d’Orta. Inizio con la visita guidata della cittadina di Orta, un luogo di grande bellezza e suggestione con le sue solide ville ottocentesche circondate da parchi secolari, la sua piazza “salotto” interamente ornata dai tipici portichetti, il suo cinquecentesco Palazzo della Comunità, le sue chiese e le sue viuzze strette bordate dai severi edifici con i tetti in piode. Proprio di fronte a Orta si trova l’Isola di San Giulio con la sua antica Basilica e il Monastero di Mater Ecclesiae dove le bellezze artistiche e naturali ne fanno un luogo di solenne quiete, unico nel suo genere. Con il traghettino faremo anche un giro panoramico intorno all’isola. Cena e pernottamento in hotel.

 15/08: ESCURSIONE AL SACRO MONTE CALVARIO / RIENTRO

Colazione in hotel e con la guida partenza alla volta del Sacro Monte Calvario, inserito nel 2003 nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Nel 1656, due frati cappuccini scelsero il colle Mattarella, che sovrasta Domodossola, per farlo diventare un luogo che ospitasse il Sacro Monte Calvario. Nacque così una serie di dodici cappelle con un apparato decorativo di statue ed affreschi, che rappresentano le stazioni della croce e tre cappelle che illustrano la deposizione dalla croce, il santo sepolcro e la resurrezione. Per poterci arrivare, occorre fare una passeggiata di circa 15 minuti in salita. Si visiterà il Santuario, i giardini interni e la stanza del Beato Rosmini. Chi vuole potrà partecipare alla Santa Messa domenicale. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per il rientro previsto in serata, cena libera durante il percorso.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 550,00€ (min.30 partecipanti)

Supplemento singola 60,00€

 

La quota comprende:

– Viaggio in pullman G.T. e trasferimenti in pullman durante tutte le escursioni (nel rispetto delle normative anti-covid vigenti)

– Sistemazione in ottimo hotel 3* a Villadossola in camere doppie con servizi, trattamento di pensione completa dalla cena del 11/08 al pranzo del 15/08 con bevande incluse (acqua, vino e caffè ai pasti).

– Servizio guida tutti i giorni come da programma

– Visita guidata e degustazione al Caseificio del Parmigiano Reggiano Corradi

– Traghetti per le isole al lago Maggiore e al lago d’Orta

– Capogruppo e assicurazione base medico/bagaglio

La quota non comprende:

Ingresso ai giardini di Villa Taranto e ingressi al Palazzo Borromeo e Giardini di Isola Bella, gli ingressi a pagamento durante le visite guidate, mance, gli extra e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

 

Assicurazione “protezione covid” facoltativa: costo 20€ a persona (maggiori dettagli in agenzia)

 

DOCUMENTO NECESSARIO: CARTA DI IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’.

 

SCARICA IL PROGRAMMA: LAGO MAGGIORE E LAGO D’ORTA AGO2021 – PDF

CONFERMATA - ULTIME 2 CAMERE
  • Incluso nel prezzo
    Trasporti
    Guida
    Tasse
    Bevande
    Pernottamento
    Assicurazione medico-bagaglio
    Accompagnatore
    Pasti
  • Non incluso nel prezzo
    Tutto ciò non specificato nella voce ”La quota comprende”